saggistica

­

“Le sepolte vive”. Intervista all’autrice Sara Rullo

Un’istantanea sulla condizione femminile nei monasteri del XVI e XVII secolo, quella che l’autrice Sara Rullo offre al pubblico. Leggendo il suo libro Le sepolte vive. Il tema della monacazione forzata nella letteratura dell’Ottocento, è possibile ripercorrere la storia italiana in un’età storica precisa che ha segnato il destino di centinaia di donne. La monacazione […]

Vito Teti e l’immortalità del vampiro

 

Tratto da Dracula di Bram Stoker

Docente di Antropologia culturale all’Università della Calabria e dirigente del Centro studi e ricerche Antropologie e Letterature del Mediterraneo, Vito Teti riporta alla luce la lunga tradizione del vampiro nella nuova pubblicazione del suo saggio Il vampiro e la melanconia. Miti, storie, immaginazioni, edito da Donzelli Editore e presentato ieri […]

Costanza d’Altavilla. L’eresia di una donna simbolo della lotta per il diritto al potere

Dinamico, preciso, a tratti ironico, il saggio di Pasquale Hamel, Costanza d’Altavilla. Biografia eretica di un’imperatrice edito da Rubbettino, fa riemergere dal passato medievale di una Sicilia dorata, culla della cultura mediterranea, una delle donne divenuta simbolo per la lotta al potere: Costanza d’Altavilla, regina del Regno di Sicilia e imperatrice del Sacro Romano Impero.

Un […]

Mediterraneo, spirito d’acqua e tesoro di storia. Mimmo Nunnari e il destino di un mare

Mediterraneo di conflitti, guerre e alleanze. Mediterraneo di speranza e di avventura, Mediterraneo culla della storia, fulcro della civiltà classica, origine di Omero, acque accarezzate da Ulisse, incanto agli occhi di Cleopatra e ponte per i Romani. Mediterraneo di scambi, di commercio e di schiavitù e di libertà. Mediterraneo utero del mondo, casa dell’uomo e […]