#minori

­

Crescere in Calabria: per i giovani inseriti nel circuito della giustizia minorile un tavolo di lavoro per rispondere ai bisogni emergenti

Realizzare sistemi condivisi al di là dell’ episodicità è l’impegno di Crescere in Calabria, progetto selezionato dall’ impresa sociale Con i Bambini nell’ ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. A questo scopo si è tenuto la scorsa settimana un incontro nella sala consiliare di Siderno, per costruire un sistema territoriale di […]

Disertata la relazione annuale del Garante infanzia nazionale da 5 regioni, Marziale spiega il perchè

“Il Garante nazionale per l’Infanzia e l’Adolescenza è un primus inter pares, non è a capo di nulla. I nostri ruoli sono sussidiari e complementari l’uno dell’altro, in piena autonomia, ma anche sintonia se non fosse che Filomena Albano ci esclude sistematicamente, anche quando intraprende iniziative nei nostri territori e noi lo veniamo a sapere […]

Marziale: “Basta utilizzare immagini di minori per le campagne elettorali e pubblicità “.

“Sono giunte al mio ufficio più segnalazioni in merito all’ utilizzo di immagini di bambini per propaganda elettorale. Giudico essere simili iniziative strumentalmente fuoriluogo, anche perché accompagnati da slogan ad effetto lontani, ma tanto lontani dalla portata dei bambini, da risultare paradossali se non addirittura risibili”.

E’ quanto afferma in una nota il sociologo Antonio Marziale, […]

Il Garante Marziale risponde all’assessore alle politiche sociali del Comune di Reggio Calabria.

In merito alla nota dell’assessore alle politiche sociali del Comune di Reggio Calabria, Lucia Anita Nucera, il Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della Regione Calabria, Antonio Marziale, che ieri ha denunciato la mancata frequenza scolastica di due bambini allontanati dalla famiglia e portati in comunità, precisa quanto segue:

“Rispondo per dovere istituzionale alla nota dell’assessore alle […]

Marziale:” Chi ricopre cariche pubbliche è tenuto a dare risposte sul campo, non ad innescare polemiche.”

“In tre anni, tanto è il tempo in cui ricopro la carica di Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della Regione Calabria, al cospetto di segnalazioni volte a colmare lacune che mettono a repentaglio i diritti dei minori, ho trovato da parte di tutte le amministrazioni comunali disponibilità a sopperire ai problemi in totale spirito di […]

Antonio Marziale e Teresa Chiodo in visita all’Istituto penitenziario minorile di Catanzaro

Antonio Marziale, Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della Regione Calabria, e Teresa Chiodo, presidente del Tribunale per i minorenni di Catanzaro, hanno visitato i giovanissimi reclusi all’Istituto penitenziario minorile del capoluogo calabrese.

“È per me un appuntamento frequente – ha detto il Garante ai detenuti – soprattutto nel periodo natalizio, intimamente avvertito,- incontrarvi per potervi dire […]

Marziale: “Non si può continuare ad infarcire la scuola di iniziative sulla lotta al bullismo per poi comportarsi in modo pilatesco”.

“Non si può continuare ad infarcire la scuola di iniziative sulla lotta al bullismo per poi comportarsi in modo pilatesco”.

E’ quanto dichiara il sociologo Antonio Marziale, Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della Regione Calabria, denunciando “un sensibile aumento di segnalazioni e denunce su episodi di bullismo, sottovalutati o elusi da chi dovrebbe, invece, applicare le […]

Minori stranieri non accompagnati al centro dell’incontro tra Marziale, Marino e Mattia.

Riunione a Palazzo Campanella, tra il Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della Regione Calabria, Antonio Marziale, il neo presidente del Comitato provinciale Unicef di Reggio Calabria, Emanuele Mattia, e il suo predecessore, Pietro Marino, oggi segretario regionale.

Al centro dell’incontro diversi temi che vedono l’ufficio del Garante e l’Unicef impegnati insieme, come la tutela della salute […]

RC- Minori non accompagnati da inviare in Sicilia. Insorgono le organizzazioni a tutela della continuità dei minori

Minori non accompagnati da inviare in Sicilia. Insorgono le organizzazioni a tutela della continuità di studio e integrazione dei minori