fimminatv

­

AL VIA IL PROGETTO ERASMUS DEL GEMELLI CARERI DI OPPIDO MAMERTINA

Nella giornata di martedì 12 febbraio 2019   nella  sede del Liceo Scientifico dell’istituto Superiore Gemelli  Careri Oppido Mamertina si è dato il via al Progetto Erasmus con  un meeting multiculturale a cui hanno preso parte circa 100 tra studenti e professori provenienti dalle diverse nazioni europee che insieme all’Italia hanno aderito al progetto ERASMUS.
Nel corso […]

Rende: Nicaso al master dell’Università della Calabria “Sbagliato investire sul terrorismo e non sul contrasto alle mafie “

 “E’ sbagliato investire sul terrorismo e non sul contrasto alle mafie. Occorre intervenire contemporaneamente in entrambi i settori”. E’ quanto ha sostenuto Antonio Nicaso, professore universitario e uno dei massimi esperti mondiali di criminalità organizzata, intervenendo in video conferenza da Toronto al Master in Intelligence dell’Università della Calabria, introdotto dal Direttore del Master Mario Caligiuri […]

Conclusione lavori Commissione Antindrangheta

La Commissione consiliare contro la ndrangheta in Calabria, presieduta dal consigliere Arturo Bova, ha approvato nella sua seduta odierna il ‘Piano speciale legalità, antiracket e antiusura (Psla), previsto dall’art. 4 della legge regionale n.9/2018 che contiene interventi per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno della ndrangheta e per la promozione della legalità, dell’economia responsabile […]

Open Fiber. Reggio Calabria, presentata la convezione oggi a Palazzo San Giorgio

Le connessioni, culturali e non, innervano la storia millenaria di Reggio Calabria. Una città naturalmente aperta all’innovazione che adesso sta per aggiungere un altro tassello al suo sviluppo infrastrutturale: Reggio verrà presto servita dalla fibra ottica d’ultima generazione targata Open Fiber, una rete di telecomunicazioni all’avanguardia che garantirà a cittadini e imprese connettività a prestazioni […]

Calabria, ANAS: prosegue il ripristino della pavimentazione stradale lungo la Statale 280 ‘Dei due Mari’ a Catanzaro

Prosegue l’opera di manutenzione straordinaria della strada statale 280 “Dei Due Mari” a Catanzaro, avviata da Anas al fine di migliorare le condizioni di sicurezza e il livello di servizio dell’infrastruttura.

Per consentire l’esecuzione degli interventi di ripristino della pavimentazione stradale con la realizzazione di nuovo asfalto drenante,  a partire dalle ore 07:00 di domani 13 […]

L’Osservatorio regionale sulla violenza di genere organizza l’incontro “Interventi di contrasto alla violenza di genere”

L’incontro “INTERVENTI DI CONTRASTO ALLA VIOLENZA DI GENERE” l’Impegno con la Fondazione con il Sud e il ruolo delle organizzazioni del terzo Settore della Calabria, che avrà luogo il prossimo 25 febbraio alle ore 14.30, presso la Sala” F. Monteleone” del Consiglio regionale della Calabria.

Centro neurologico, una testimonianza storica, Cotticelli silenzio assoluto, Mesiti preannuncia soluzione problemi

UNA ROVINA IL PASSAGGIO DAL PRIVATO AL PUBBLICO PER L’ASSISTENZA DELLE
PERSONE CON DISABILITA’ SE SI PENSA CHE NEGLI ANNI 1970/80 AD ELLERA E
CAULONIA ESISTEVANO DUE GRANDI STRUTTURE “PENSATE ED OPERANTI PER LA
DISABILITA'” CHE ACCOGLIEVANO CENTINAIA DI DISABILI BAMBINI, RAGAZZI E
ADULTI.
STRUTTURE COSTRUITE PROPRIO PER LA DISABILITA’ CON SERVIZI OGGI
IMPENSABILI E IRREALIZZABILI. LABORATORI DI OGNI GENERE DOVE […]

Presentato dal GAL “Terre Locridee” il primo bando per le aziende agricole del territorio

Da oggi è online l’avviso a valere sulla misura 4.1.1.

Il presidente del GAL Terre Locridee, Francesco Macrì ha aperto la conferenza stampa organizzata per presentare il bando a valere sulla misura 4.1 del PSR Calabria 2014-2020, comunicando, con orgoglio, che oggi solo 3 Gal in tutta la regione Calabria hanno presentato il primo bando, “tra […]

Crosia. Antonio Vaglica finalista a Sanremo Young

Ci sarà anche un giovane traentino tra i venti artisti selezionati che prenderanno parte a Sanremo Young, la vetrina dedicata ai talenti emergenti della canzone italiana. Si tratta di Antonio Vaglica. Il teen talent, condotto da Antonella Clerici, inizierà il prossimo 15 Febbraio 2019 e andrà in onda su Rai 1, in prima serata, ogni […]

Buono e ipocrita o cattivo e realista?

“Anche se vi credete assolti siete (siamo) tutti coinvolti!”
Di colpo tutto diventa più chiaro, tutti i discorsi sulla fratellanza, uguaglianza, umanità diventano polvere insieme alle marce per mettersi una stellina sul petto, accreditandosi come “più buoni di …” e lasciano spazio alla più becera ipocrisia, quella di una società che ha dimenticato la storia, anche quella più vicina, quella che invoca l’umanità a fasi alterne.
Perché questo pensiero ? Semplice da spiegare non é, ma ci provo.
Da qualche tempo c’è in atto una guerra tra “buonisti”e “cattivisti” che fa paura.
Da ormai troppi anni vediamo immagini strazianti di cadaveri senza vita galleggiare in mare, corpicini di bambini innocenti adagiati sulle nostre spiagge , persone ricoperte da macerie e polvere a causa di bombe lanciate da ‘stati carogna’ o da terroristi che invocano in nome di un dio morte e distruzione nel vicino Medio Oriente . Occhi tristi e vite spezzate per i lager in Libia, dove anche noi siamo vergognosamente coinvolti. Per fortuna c’è ancora una buona fetta di società che crede che tendere una mano, donare un sorriso e aprire le braccia non è peccato ma un dovere, è amore .
Ma se mi fermo un attimo vedo anche tanta ipocrisia non sempre velata.Abbiamo avuto lo stesso atteggiamento amorevole ed umano nei confronti dei nostri fratelli dei paesi dell’ex Jugoslavia  e di tutto l’est Europa ?  Dei nostri fratelli Rom? Siamo stati inclusivi nello stesso modo ? A me non sembra. Parliamo di integrazione, multiculturalità, ma in un attimo scivoliamo nei soliti cliché, quelli degni dei peggiori razzisti.
“Guarda, c’è una signora che può darti una mano in casa, è dell’est ma é bravissima !” Esempio tipico, sentito un milione di volte. Ma perché una donna dell’est non deve essere brava ? Perché tutti questi ‘ma” e i “però “? Un’altro esempio di luogo comune: “ L’hai vista quella? É venuta sicuramente per sistemarsi e rovinare qualche famiglia!”
Senza renderci conto ghettizziamo nel modo più volgare una parte di umanità che é scappata da fame, morte e violenze.  Perché anche in questo caso non ci poniamo il problema di una “tratta umana “ ?
E vogliamo parlare delle donne rom che inevitabilmente guardiamo con sospetto: a quanti è capitato inconsapevolmente di stringere la borsa vedendole?
“Voi gente per bene che pace cercate, la pace per fare quello che voi volete …” recitava una canzone di lotta degli anni ‘70 .
Abbiamo il coraggio di dire che non è così ?
Abbiamo la forza di dire che trattiamo tutti allo stesso identico modo?
In questo preciso periodo storico è ancora più importante conoscere la storia, le stragi di donne e uomini, lo sterminio di intere popolazioni come gli armeni, troppo spesso dimenticati, gli indiani d’America, l’Olocausto, Holodorom il genocidio ucraino, operazione  fredda e lucida condotta da Stalin , il genocidio nigeriano, cambogiano, quello Bengalese negli anni 70, che vide oltre i tanti morti anche più di 400.000 donne violentate e torturate e 10.000.000 profughi, e tanti, troppi altri eccidi, come quello ancora in atto dei Rohingya in Myanmar.
Siamo un’umanità affetta da cannibalismo, uomini che uccidono il diverso e ruba le terre di altri.  E se anche ora ce ne freghiamo, noi quella notte… noi c’eravamo.

Valentna Femia […]