fimminatv

­

Oggi le finali dei “secondi violini”; una lezione all’Italia, che se la merita tutta.

Qualche anno fa ho cenato in un ristorante di Ljubjana, il Druga Violina, secondo violino. Un piccolo ristorante nel centro della freddissima città, tra il personale quasi tutte persone con disabilità. Il messaggio è chiaro: anche se siamo considerati “secondo violino”, le cose le facciamo, e pure bene. La dignità e la capacità di quelle […]

Il Festival Jazz di Roccella non si farà. La Regione col suo bando ci taglia fuori, in sintesi da Zito

Arriva come una doccia fredda la comunicazione dell’amministrazione roccellese. Finchè una bella cosa c’è, la diamo per scontata, quando rischiamo di perderla ne sentiamo terribilmente la paura della mancanza . Ed è il caso del Festival Jazz, che da ben 41 anni ci aveva abituati alla manifestazione. Sai che c’è, aspetti il calendario e scegli […]

Ospedale Locri : Scaffidi vorrebbe chiuderlo per ospitare i malati Covid di Cosenza.

E’ un tam tam che si rincorre da ieri sera, quando alcuni sindaci ed i primari degli ormai pochi reparti di Locri hanno ricevuto notizia delle intenzioni di Scaffidi, il nuovo commissario incaricato della gestione dell’Asp di Reggio Calabria.

Vorrebbe indirizzare i malati ricoverati a Locri, a Polistena e Reggio Calabria. Si tratta di notizie che arrivano direttamente da […]

La “Fata” magno greca nei pinakes nuziali. Il rito di passaggio delle giovani donne

La fata-cavalletta dei pìnakes locresi

Gli archeologi, che fino ad oggi si sono cimentati nell’interpretazione sacrale e simbolica dei pinakes locresi, hanno riordinato il materiale fittile votivo, rinvenuto da Paolo Orsi più di un secolo fa (1908) nei depositi del Persephoneion in località Mannella, ricostruendo in modo sistematico il linguaggio iconografico relativo al percorso nuziale della […]

Anna Falcone: UN NUOVO LABORATORIO POLITICO PER LA CALABRIA E PER IL PAESE

C’è un filo rosso che lega i due eventi che hanno fatto irruzione ieri sulla scena politica nazionale: le dimissioni di Zingaretti dalla segreteria del partito democratico e il rinvio delle elezioni amministrative, in Italia, e delle regionali in Calabria. Un filo su cui cammina sospesa, da troppo tempo, la democrazia italiana. Da una parte […]

“Pomodori calabresi” il nuovo inedito di Fabio Macagnino

«Ho canzoni nel cassetto che ho pensato di tirare fuori a cadenza “irregolare”, cioè quando capita, quando l’estro del momento lo richiede, quando ne sento il bisogno. Così nasce Pomodori calabresi, come un piacevole e sentito fuoriprogramma. Il testo mi sembrava adatto al periodo e anche il video, spontaneo, istintivo, con amici che fanno cose “normali” […]

Jineca ed Udi sui manifesti Pro-vita e solidali con il Sindaco di Reggio Calabria

 

Dal 12 febbraio 2021 sono stati fatti affiggere in prossimità dei principali plessi scolastici, manifesti a sostegno di una campagna antiabortista per iniziativa dell’associazione onlus Pro.vita.

In essi si legge “il corpo di mio figlio non è il mio corpo sopprimerlo non è la mia scelta ”stopaborto”.

E’ incontestabile che il contenuto visivo e verbale di questi […]

Commissione europea: violenza sulle donne – fino al 10 maggio fase di “ascolto” sul tema

Dall’ 08 Febbraio 2021 al  10 Maggio 2021 , la Commissione europea al seguente link: consultazione violenza di genere, ascolta cittadini e organizzazione specializzate sul tema.

La Commissione intende raccogliere contributi dalla più ampia gamma possibile di portatori di interessi, compresi i singoli cittadini, le organizzazioni della società civile, le parti sociali, gli enti per le pari opportunità, […]

Il cognome, il patriarcato e la democrazia paritaria

 

 

di Ugo Adamo (costituzionalista, docente UniCal)

 

 

«Il figlio assume il cognome del genitore che per primo lo ha riconosciuto. Se il riconoscimento è stato effettuato contemporaneamente da entrambi i genitori il figlio assume il cognome del padre».

Così recita l’articolo 262, primo comma, del Codice civile; correva l’anno 1942.

La Corte costituzionale si pronuncerà a breve su tale […]

“Cosenza ‘bioregione urbana’: un progetto possibile” Progetto Meridiano guarda a nuove soluzioni efficaci

Pensiamo al verde immaginando le montagne, in realtà la vera rivoluzione green può avvenire accanto a noi, nel pieno della dimensione urbana. La vera rivoluzione, infatti, non accade negli spazi già vocati ma nell’area che può sembrare perduta, dove la Natura può sembrare condannata ab origine. E’ lì che si può costruire il cambiamento verde in […]