Federica Roccisano

­

Il Movimento ÈtempoDiReAgire si schiera con Callipo

 

 

 

 

 

 

 

Quando abbiamo creato questo movimento, lo scorso febbraio 2019, lo abbiamo fatto con l’obiettivo di stimolare dibattiti su tematiche importanti per la crescita della nostra Regione, come fatto in diverse occasioni ma, soprattutto, lo abbiamo fatto per dare l’opportunità a chi si sentiva afflitto e schiacciato da gestioni autoreferenziali del PD poco aperte al confronto […]

Le Donne salveranno la Calabria. Federica Roccisano, tra politica e impegno sociale

Le Donne salveranno la Calabria. Federica Roccisano, tra politica e impegno sociale

Caulonia: Giulio Ronzoni presenta il suo “Generazione fuori luogo” al Mustache .

“Trent’anni .Neanche riesco a crederci. Come sono arrivato. Quale crudele scherzo del destino mi ha portato fino a questo punto senza che mi rendessi conto di aver bruciato tutto questo tempo ? Tutta questa vita.”

 Si terrà il 24 agosto alle ore 22.00 al Mustache  sul lungomare di Caulonia Marina  la presentazione del libro di Giulio […]

Consegnato il premio Mediterraneo al Sindaco Pino Alfarano e all’intera comunità di Camini

 

È stato consegnato ieri, 12 Agosto, durante le celebrazioni della giornata internazionale della gioventù che si sono tenute a Camini, il Premio Mediterraneo.

Giunto alla quarta edizione, il Premio, ideato dal Regista umbro Folco Napolini e organizzato dall’associazione Taurus in collaborazione per il secondo anno con la Cooperativa sociale Hermes 4.0, vuole essere un riconoscimento a […]

Crescere in Calabria: per i giovani inseriti nel circuito della giustizia minorile un tavolo di lavoro per rispondere ai bisogni emergenti

Realizzare sistemi condivisi al di là dell’ episodicità è l’impegno di Crescere in Calabria, progetto selezionato dall’ impresa sociale Con i Bambini nell’ ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. A questo scopo si è tenuto la scorsa settimana un incontro nella sala consiliare di Siderno, per costruire un sistema territoriale di […]

Brancaleone:La Calabria di Pavese, da terra di confino a luogo del mito.

Era una domenica d’estate. Era il 4 agosto 1935, giorno in cui Cesare Pavese, accusato di antifascismo, arrivò a Brancaleone Marina (Rc), Sessantaquattro anni dopo, questo  4 agosto sarà di nuovo domenica e per celebrare la ricorrenza dell’arrivo del “Professore” in Calabria l’Associazione Amica Sofia, insieme a ‘ È tempo di Reagire’, ha organizzato l’evento […]

Siderno: Il Coordinamento riformista incontra la Locride .

“Il nostro è un percorso che mira a colmare il vuoto lasciato dai partiti tradizionali” . Si apre con questa battuta chiave di Federica Roccisano l’incontro del “Coordinamento Riformista” a Siderno .

In una fase storica difficile per i garantisti a fase alterne per via delle varie indagini che toccano una politica regionale  di non facile […]

La Casa delle Donne di FìmminaTv porta avanti con i Comuni la doppia preferenza di genere

L’Editoriale

Fu bloccata pochi mesi fa, una cocente delusione per chi da tempo sperava di vedere attuata in Calabria una norma di giustizia sociale. Per equilibri e prove di forza tra maggioranza e minoranza i numeri (un solo voto!) non bastarono e tutto si fermò. Così almeno sembrava, per fortuna già da qualche mese, dalla fine […]

Terzo Incontro del Festival per lo Sviluppo Sostenibile organizzato dalla Cooperativa Sociale Hermes 4.0

Reggio Calabria – Unire lavoro dignitoso ad un uso rispettoso delle risorse ambientali dovrebbe essere un assunto
imprescindibile per tutti i livelli istituzionali e per chi opera nelle realtà produttive sociali, per questo motivo il tema del lavoro sarà al centro del prossimo evento pensato dalla Cooperativa Sociale Hermes 4.0 e che si terrà al Parco […]

Nessuno censuri il libero pensiero. La presa di posizione di tante organizzazioni del terzo settore impegnate sul terreno educativo nel sud Italia.

 

Ha scosso gli animi e le menti la vicenda che ha toccato in prima persona la professoressa di Palermo, Rosa Maria dell’ Aria.  Ha stupito vedere gli agenti della Digos centrare a scuola per interrogare giovanissimi alunni non per episodi di criminalità o atti di violenza, ma per manifestazioni di libero pensiero svolte in classe […]