100 anni giuseppina bianco

Giuseppina Cavallaro: Un Secolo di Vita e Dedizione alla Comunità

Il 4 febbraio di quest’anno, Giuseppina Cavallaro ha raggiunto il traguardo straordinario dei 100 anni. Nata a Pardesca di Bianco, provincia di Reggio Calabria, nel 1925, la sua vita è stata un esempio di dedizione, lavoro e spirito di comunità.

Si sposa con Domenico Pellegrino il 10 dicembre 1945 e ha due figlie, Giulia e Angela. Due anni dopo il matrimonio, a soli 22 anni, Giuseppina inizia la sua attività di negoziante aprendo una piccola bottega nella frazione di Pardesca. Negli anni del boom economico e dell’emigrazione, quella che tutti chiamavano affettuosamente la “putigha” è diventata un punto di riferimento non solo per gli abitanti del paese, ma anche per quelli dei comuni vicini come Samo, Caraffa del Bianco e Casignana. La bottega non chiudeva mai: aperta a ogni ora e in qualsiasi giorno, offriva non solo generi alimentari, ma anche sementi, concimi e petrolio per le lanterne delle campagne ancora prive di elettricità.

 

Un Commercio Basato sulla Fiducia

Nei primi anni ‘50, era consuetudine acquistare i prodotti con la famosa “libretta”, un quaderno dove il negoziante annotava a credito la merce comprata. Questo sistema era basato sulla fiducia reciproca visto che il documento non era in duplice copia e veniva conservato con cura dal cliente che pagava la merce appena ne aveva la possibilità economica. La fiducia caratterizzava il rapporto tra Giuseppina e i suoi clienti, che ripagavano la sua generosità con rispetto e riconoscenza. Accoglienza, cortesia e disponibilità sono state le qualità distintive di questa donna che ha gestito la sua attività con passione per ben 58 anni, fino al 2015. Nonostante l’impegno nel commercio, non ha mai dimenticato le sue radici agricole e aiutava il marito nella produzione di un eccellente vino Greco di Bianco. La qualità del loro prodotto era così rinomata da essere apprezzata persino dal Presidente Giuseppe Saragat durante una sua visita in Calabria.

Una Comunità in Festa per i Suoi 100 Anni

Per celebrare questo importante traguardo, le figlie di Giuseppina insieme alla comunità parrocchiale, hanno organizzato un evento speciale. La giornata si è aperta con una Santa Messa di ringraziamento, officiata da Don Francesco Pedullà, proseguendo con un brindisi presso l’oratorio di Pardesca, dedicato a San Filippo Neri. Alla cerimonia sono state invitate anche le autorità locali e il Sindaco di Bianco, Giovanni Versaci, che ha donato una targa commemorativa per onorare il prezioso contributo di Giuseppina alla comunità. Un secolo di vita, di sacrifici e di amore per il proprio paese: Giuseppina Cavallaro rimane un simbolo di dedizione e generosità, esempio di una Calabria autentica e operosa.

Jessica Malagreca

 

Schermata 2023-10-02 alle 10.20.33