dascola“La giustizia per educare deve essere una giustizia in grado di determinare un orientamento culturale all’interno della società “.Lo ha dichiarato il presidente della Commissione giustizia del Senato Nico D’ Ascola nel corso del convegno organizzato dal Centro Sportivo Italiano “La giustizia che educa” a Gambarie. “Ogni ordinamento sezionale nel quale si articola nel suo complesso l’ intero ordinamento giuridico in fondo risponde a regole che sono medesime. La giustizia si autolegittima, se crea un sistema di consenso, in cui i cittadini devono riconoscersi. Accettiamo – ha proseguito il presidente –  l’ inflizione delle sanzioni attraverso quello che potremmo definire una sorta di contratto sociale. Il cittadino delega a determinate strutture dello Stato la regolamentazione dei conflitti sociali, perché riconosce il valore della istituzione. Una giustizia che educa e’ una giustizia che riconosca la verità dei fatti. L’ art. 27 della nostra Costituzione fissa il principio di rieducazione. La pena deve tendere alla rieducazione. La pena – ha evidenziato D’Ascola – non può essere uno strumento soltanto punitivo perchè nell’ uso di quel predicato “tendere” ci sta un’attenuazione del valore della rieducazione, ma certamente un dato è scontato, non si può rieducare un innocente perchè  subisce l’ inflizione della sanzione come un fatto ingiusto. Il presupposto di questo sistema di adesione e di riconoscimento e quindi nello stello tempo di questo orientamento culturale che si basa sul consenso per l’esercizio in  concreto della giustizia è determinato da un bassissimo, tendenzialmente nullo livello  di fallibilità  della giustizia. Questa e’ una impostazione astratta del problema. La realtà ci consegna una giustizia che sbaglia inevitabilmente, il problema è ridurre al minimo gli errori. Il rapporto punitivo e’ un rapporto punitivo a termine. Non sarebbe equilibrato un rapporto punitivo che fosse tendenzialmente perpetuo, che non cessasse con il trascorrere del tempo. Un sistema di pena che educa il soggetto deve anche tener conto dell’ intervallo temporale tra la data di commissione dell’ illecito e il momento in cui interviene la punizione. Se si pretendesse di fare intervenire la punizione troppo tardi o in maniera del tutto svincolata dall’ intervallo temporale tra l’illecito e il momento della punizione si creerebbe un sistema disumano. Un sistema di punizione – ha concluso D’Ascola – è un sistema complesso di valori”. Al termine del convegno il presidente ha incontrato i ragazzi della comunità ministeriale di Reggio Calabria.

Il portavoce

Daniela Gangemi

 

QUESTA NEWS E’ PRESENTATA DA: